domenica 27 dicembre 2009
Azione di governo e valori cristiani
giovedì 24 dicembre 2009
Un augurio per il nuovo anno

A tutti quelli che passeranno di qui, oggi, domani e nei prossimi giorni.
martedì 22 dicembre 2009
La Costituzione: ARTICOLO 11 - Il ripudio della guerra
lunedì 21 dicembre 2009
Nell'ottava dell'aggressione
martedì 15 dicembre 2009
L'aggressione a Berlusconi
sabato 12 dicembre 2009
La classifica dei capi di governo europei - Eurotribune

Il quotidiano economico francese "La Tribune" ha pubblicato la classifica 2009 dei capi di governo europei.
Minzolini: un metodo infallibile per capire chi mente e chi dice la verità
mercoledì 9 dicembre 2009
Pippo e Paperino, oppio dei popoli

martedì 8 dicembre 2009
La Costituzione: ARTICOLO 10 - I nostri diritti sono i diritti di tutti
venerdì 4 dicembre 2009
Nucleare: tre incidenti in un mese

Naturalmente non se parla in tv o sui giornali italiani (se non qualche trafiletto in decima pagina), ma nell'ultimo mese le centrali atomiche in giro per il mondo hanno avuto un bel po' di problemi: nessun disastro, niente morti o feriti, ma il rischio è sempre dietro l'angolo.
mercoledì 2 dicembre 2009
Se questo è un Nobel

Il nobel per la pace attribuito al presidente Obama aveva fatto discutere: gliel'hanno dato per i meriti passati o per quelli futuri? in effetti, pur dopo le nobili intenzioni più volte proclamate in campagna elettorale e nei primi discorsi pubblici da Presidente, non sembrava ci fossero reali azioni, concrete decisioni che giustificassero il premio.
lunedì 30 novembre 2009
Lettera di un padre al figlio che si laurea
sabato 28 novembre 2009
Sono giorni difficili: scrivo per non dimenticare
martedì 24 novembre 2009
1000 piazze per ... non farsi vedere

Finalmente. Anche loro sono arrivati al dunque.
Peccato che in quel week end la gente sara' gia' indaffarata per i pochi regali di Natale e forse non si accorgera' nemmeno del banchetto PD nell'angolo della piazza.
Il PD voleva smarcarsi dal No B Day (NBD) del 5 dicembre, voleva fare da solo: "Nessuno ci puo' dare lezioni di antiberlusconismo" aveva detto Bersani a Di Pietro che lo invitava a partecipare il giorno 5 al NBD. E cosi' si sono inventati il loro appuntamento, la loro giornata, per "occuparsi di quello di cui parlano le famiglie la sera a tavola" dice Enrico Letta. Ma dove cena Letta? e con chi? le famiglie la sera a tavola parlano del Grande Fratello, oppure parlano del NBD, al limine ne parlano male. Molte senz'altro parlano di Berlusconi, chi a favore, chi no.
Ma tant'è, loro sabato 11 e domenica 12 si occuperanno dei problemi degli italiani. Lo spero vivamente, perche' finora di proposte non ne ho ancora sentite. Chissa' che almeno parlandone per due giorni qualcosa di buono esca.
Bersani deve essere afono, non si sente piu' parlare. Anche il lancio delle 1000 piazze per l'alternativa l'ha fatto la Bindi. Basta andare sul sito del PD e leggere la prima pagina: di Bersani neanche l'ombra, se non nella celebrazione delle primarie (ma non sono finite un mese e mezzo fa?), mentre l'iniziativa delle 1000 piazze e' promossa da Bindi (presidente) e Letta. Poi, null'altro.
Ma non e' che 'sto partito, a forza di volersi smarcare, sta giocando su un altro campo? o forse un'altra partita? o magari un altro gioco?
Ehi, ragazzi, ci siete? siete connessi? la festa e' qui !!
lunedì 23 novembre 2009
L'acqua privata? allora ce la compriamo noi !
domenica 22 novembre 2009
Report e lo strapotere dei partiti: che fare?
venerdì 20 novembre 2009
Processi brevi: solo 1% sara' bloccato

Se fossero vere le previsioni del ministro Alfano, secondo cui solo l'1% dei processi verra' cancellato dalla nuova legge che limita a sei anni la durata dei processi, credo che si dovrebbero trarre due conclusioni molto semplici:
- la legge sarebbe sostanzialmente inutile, perche' vuol dire che gia' ora i processi, almeno per i reati previsti dalla riforma, durano meno di 6 anni, escluso al massimo proprio quell'1%
- ancora di piu' sarebbe evidente che la riforma e' fatta per fermare i processi di Berlusconi, tra i pochi a cadere entro quell'1% bloccato. Se non fosse così, cosa la fanno a fare?
mercoledì 18 novembre 2009
La Costituzione: ARTICOLO 9 - Il Patrimonio della Nazione
Bambini affamati e cani senza coda
sabato 14 novembre 2009
Pubblico l'appello di Roberto Saviano al presidente del consiglio

Condivido in pieno l'appello di Roberto Saviano a Berlusconi. Per questo l'ho firmato (qui) e per questo lo pubblico.
venerdì 13 novembre 2009
Povero Cristo!
mercoledì 11 novembre 2009
La Costituzione: ARTICOLO 8 - Le altre religioni
La Costituzione: ARTICOLO 7 - Lo Stato e la Chiesa cattolica
martedì 10 novembre 2009
La casta affila gli artigli ...
lunedì 9 novembre 2009
La beffa del 5 per mille: è già sparito anche dal modello 730

Nella prima bozza del modello 730, pubblicata in questi giorni sul sito dell'Agenzia delle Entrate, e' evidente quanto già scritto su questo blog qualche giorno fa: il 5 per mille e' sparito.
venerdì 6 novembre 2009
9 Novembre 1989: un muro e' caduto

giovedì 5 novembre 2009
L'Aquila: Giornalisti strattonati e allontanati

Quando si parla di libertà di informazione, non si vuole dire che un giornale, sotto la sua propria responsabilità, non possa dire quello che vuole, ma che succedono cose come quelle descritte da un giornale dell'Aquila (di cui tra l'altro non ho trovato traccia nella stampa nazionale):
martedì 3 novembre 2009
Salta il 5 per mille: addio al non-profit
giovedì 29 ottobre 2009
La nuova Europa e' quasi realtà

L'Europa dei 27 e' ad un passo dal completamento.
mercoledì 28 ottobre 2009
La Marcia mondiale per la pace e la non-violenza sta per arrivare in Italia

Questione di giorni, ormai, poi anche l'Italia sara' raggiunta dalla Marcia Mondiale per la Pace e la Non Violenza. Partita il 2 ottobre dalla Nuova Zelanda, l'arrivo e' previsto per il 7 Novembre, a Trieste, poi si sposterà l'8 ad Aviano e Vicenza, il 10 Milano, Torino, Genova, il 12 Roma.
martedì 27 ottobre 2009
La Costituzione: ARTICOLO 6 - Le minoranze linguistiche
lunedì 26 ottobre 2009
Primarie del PD: e' finita!

giovedì 22 ottobre 2009
Aboliamo le province? Si, domani. Forse. Anzi, no.

Il 13 ottobre è stato veramente un giorno nero per la nostra Camera dei Deputati.
mercoledì 21 ottobre 2009
Posto fisso: forse Tremonti pensava al suo

sabato 17 ottobre 2009
La Costituzione: ARTICOLO 5 - Autonomie e decentramento
giovedì 15 ottobre 2009
Divide et impera

Lo dicevano gia' i Romani: se vuoi governare tranquillo, fa in modo che i tuoi nemici siano divisi.
martedì 13 ottobre 2009
Celestina: da "portaborse" a eroe nazionale

Questo post è dedicato a Celestina, ex (immagino) "portaborse" dell'onorevole Carlucci (PdL).
domenica 11 ottobre 2009
Il ritorno del Barbarossa

Chissà se il grande ministro Brunetta apprezzerà finalmente la produzione cinematografica nostrana, anzi, padana.

mercoledì 7 ottobre 2009
Il Lodo Alfano e' contro la Costituzione
martedì 6 ottobre 2009
La Costituzione: ARTICOLO 4 - Ancora il Lavoro
martedì 29 settembre 2009
Per meditare, una perla di saggezza
La pena che i buoni devono scontare per l'indifferenza alla cosa pubblica è quella di essere governati dai malvagi.
(Platone, Apologia di Socrate)
lunedì 28 settembre 2009
Così va l'economia ai nostri giorni ...
Sono tempi duri e tutti hanno debiti e vivono a credito.
Improvvisamente arriva in città un ricco turista.
Entra nell'unico albergo, lascia una banconota da 100 euro sul bancone della reception e va a vedere le stanze di sopra per sceglierne una.
Il proprietario dell'albergo prende i 100 euro e corre a pagare il suo debito col macellaio.
Il macellaio prende i 100 euro e corre a pagare il suo debito con l'allevatore di maiali.
L'allevatore di maiali prende i 100 euro e corre a pagare il suo debito col suo fornitore di mangime e carburante.
Il fornitore di mangime e carburante prende i 100 euro e corre a pagare il suo debito con la prostituta della città, che in questi tempi difficili gli fornisce i suoi servizi a credito.
La prostituta prende i 100 euro e corre all'albergo a pagare il proprietario per le camere che le fornisce a credito quando porta i suoi clienti.
Il proprietario dell'albergo prende i 100 euro e li posa sul bancone della reception in modo che il turista non sospetti nulla.
In quel momento, dopo avere ispezionato le stanze, viene giù il turista, riprende i suoi 100 euro e, dopo avere detto che non gli piacciono le stanze, lascia la città.
Nessuno ha guadagnato nulla.
Comunque, l'intera città non ha più debiti e guarda al futuro con ottimismo.
E' questo il modo in cui si fanno gli affari, oggigiorno
domenica 27 settembre 2009
La Costituzione: ARTICOLO 3 - Dell'Uguaglianza
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e la uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
L’articolo 3 stabilisce l’uguaglianza tra tutti i cittadini e la necessita’ che lo Stato si prodighi per garantirla. Da pochi anni e’ stato istituito anche un ministero per la pari opportunita’, che pero’ mi pare sia spesso polarizzato sulla questione uomo / donna. Sono molti altri invece gli aspetti di uguaglianza che vanno salvaguardati, o meglio, favoriti: si pensi semplicemente alla divisione “ricchi / poveri”. Siamo sicuri che tutti abbiano accesso agli stessi servizi, le stesse opportunita’? (scuola, sanita’, …).
Fa pensare poi l’ultima frase, secondo cui lo Stato deve rimuovere gli ostacoli che impediscono ”l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese“: ancora si parla di “lavoratori” come di coloro che costituiscono lo scheletro portante del paese, ancora il lavoro come diritto dei cittadini e nel contempo dovere di contribuire alla costruzione della societa’.
Aggiungo, solo per dovere di cronaca, che questo e' il famoso articolo 3 su cui basano i maggiori dubbi sulla costituzionalità del famoso "Lodo Alfano". Personalmente, da incompetente, mi sembra che esistano tutti i presupposti per decretarne la fine, proprio perche' l'articolo parla chiaro: tutti sono uguali davanti alla legge, indipendentemente dal ruolo che svolgono e dalle condizioni sociali in cui si trovano.